logo def-01logo def-01logo def-01logo def-01
  • Atelier
  • Academy
  • Magazine
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • Contatti
Febbraio 16, 2022
magazine

Da pari a pari

Esiste ancora nel nostro Paese un forte gap occupazionale che riguarda il lavoro delle donne e delle ragazze. In particolare, le ragazze, anche quando scelgono percorsi di studi tecnico scientifici, non vengono premiate dal mercato del lavoro.
WhatsApp Image 2022-02-16 at 17.56.55

Nell’immagine: “Donna Coraggiosa” di Ferdinand Hodler (1886)

Esiste ancora nel nostro Paese un forte gap occupazionale che riguarda il lavoro delle donne e delle ragazze.

In particolare, le ragazze, anche quando scelgono percorsi di studi tecnico scientifici, non vengono premiate dal mercato del lavoro.

Gli ultimi dati censiti da AlmaLaurea (consorzio universitario a cui aderiscono attualmente 76 atenei) e presentati il 28 Gennaio 2022 all’interno del Rapporto tematico di genere “Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali” ci restituisce una puntuale mappatura e un insieme approfondito e articolato di informazioni statistiche su scelte formative ed esiti occupazionali, per rappresentare e comprendere le differenze tra laureate e laureati sotto molteplici punti di vista, anche alla luce dell’impatto pandemico sull’occupazione.

La fotografia che ne emerge in merito alla condizione occupazionale ci conferma che i percorsi formativi di laureati e laureate seguono ancora il tracciato degli stereotipi e gli esiti occupazionali mostrano maggiori difficoltà per le ragazze. 

“Che importa se studi all’università, se superi bene gli esami, se ti laurei in corso e con ottimi voti e molto spesso sei la prima della tua famiglia di origine a raggiungere quel titolo…” (vedi dati AlmaLaurea).

“Non basta per un buon lavoro, pertinente ai tuoi studi e adeguatamente retribuito, ci sarà sempre un compagno di studi che a distanza di 5 anni dalla laurea guadagnerà più di te, anche nel campo delle scienze e della tecnica.”

È il gender pay gap bellezza! Ci vorrà un secolo per colmare la differenza di genere dei salari nel nostro paese e nel mondo.

Attingendo alle informazioni fornite dal Rapporto di AlmaLaurea, troviamo in primo piano le aspirazioni lavorative e come tali ambizioni si associano alla successiva realizzazione professionale.

Lo scenario non è confortante, ma lo sappiamo da tempo, quello che occorre fare e non perdere più di tempo e agire con urgenza per contrastare gli stereotipi e i comportamenti discriminatori nei confronti delle donne e delle ragazze.

Dal mese di ottobre 2021 è stata approvata nel nostro Paese la legge sulla parità retributiva tra donna e uomo, nata anche dalla collaborazione con le imprese.

Una conquista di civiltà, con l’obiettivo di aumentare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, rompendo schemi mentali e organizzativi che ostacolano la valorizzazione della risorsa femminile nei luoghi di lavoro e la progressione di carriera oltre ad una equa e giusta retribuzione.

Per le aziende si tratta di saper cogliere questa opportunità e il valore degli assetti della nuova Legge, rivoluzionando le valutazioni e dando alle donne il giusto riconoscimento economico e di cittadinanza.

Il Rapporto è un documento ricco ed interessante e ne consigliamo la lettura:

https://www.almalaurea.it/info/convegni/laureate-laureati-rapporto-2022

 

 

Torna al Magazine

 

 

 

Post correlati

Febbraio 17, 2022

Noi in panchina? Vogliamo scendere in campo!


Leggi di più
Febbraio 11, 2022

TAAAC…Torniamo a cominciare


Leggi di più
Marzo 31, 2021

Se 136 anni vi sembrano pochi


Leggi di più

Seguici su


Contatti

TAAAC – Torniamo a casa
info@taaac.net

P.Iva 04036220376

Info

Privacy Policy
Cookie

© 2020 Taaac. Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy