logo def-01logo def-01logo def-01logo def-01
  • Atelier
  • Academy
  • Magazine
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • Contatti
Marzo 31, 2021
magazine

Se 136 anni vi sembrano pochi

Un aggiornamento sul gender gap, a un anno dallo scoppio della pandemia
mamma multitasking

Dove saremo e come sarà il mondo fra 136 anni?

Certamente noi non ci saremo, così i nostri figli e forse nemmeno i nostri nipoti e pronipoti…

Non potremo vedere il nuovo mondo senza più gender gap: per chiuderlo a livello mondiale ci vorranno 135,6 anni, 32,5 in più rispetto al 2020.

Servirà ancora più tempo se si considera la riduzione del gap nella partecipazione economica: 267 anni!

I dati li fornisce il World Economic Forum nel report che pubblica ogni anno da 15 anni.

Non è uno scherzo, purtroppo, e la situazione pandemica non ha fatto altro che peggiorare le condizioni delle donne nel mercato del lavoro.

Secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), a causa della pandemia, il 5% delle donne occupate ha perso il lavoro, a fronte di un dato medio per gli uomini più basso, che si attesta al 3,8%.

Il problema è su scala mondiale, e non riguarda solo l’Italia: il fenomeno è stato denominato “She-cession”, recessione al femminile.

La maggiore perdita nel nostro Paese si è verificata, in particolare, nei posti di lavoro dove le donne erano più presenti, come nel settore dei servizi, e nelle posizioni più vulnerabili, tra le precarie e le irregolari.

Il rischio concreto è che le lavoratrici uscite dal mercato del lavoro non riescano più a ricollocarsi.

Il Rapporto mette inoltre in evidenza come occorra investire nel settore della cura, sviluppare servizi per la cura, investire su misure che portino a maggiore condivisione delle responsabilità familiari, anche attraverso congedi parentali meglio retribuiti e più estesi.

Questa che stiamo vivendo è una crisi della cura.

Occorre continuare ad investire seriamente sulla parità di genere con investimenti ben indirizzati.

Probabilmente non arriveremo a vedere il mondo senza gender gap, ma se ci impegniamo con misure e azioni di sostegno adeguate potremmo vedere fin da subito un mondo più equo e giusto per tutte e tutti.

Coraggio, mettiamoci al lavoro!

 

Torna al Magazine

 

Post correlati

Febbraio 17, 2022

Noi in panchina? Vogliamo scendere in campo!


Leggi di più
Febbraio 16, 2022

Da pari a pari


Leggi di più
Febbraio 11, 2022

TAAAC…Torniamo a cominciare


Leggi di più

Seguici su


Contatti

TAAAC – Torniamo a casa
info@taaac.net

P.Iva 04036220376

Info

Privacy Policy
Cookie

© 2020 Taaac. Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy