logo def-01logo def-01logo def-01logo def-01
  • Atelier
  • Academy
  • Magazine
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • Contatti
Febbraio 2, 2021
magazine

Uguali ma diverse

Le donne, la crisi e il lavoro che non c’è più
donne fiori

La crisi pandemica non ha risparmiato nessuno, uomini e donne, ma il crollo dell’occupazione femminile è un dato allarmante che inquieta.

L’Istat ha certificato che il calo dei posti di lavoro sia in larga parte concentrato sul versante femminile.

Dei 101 mila occupati in meno nel mese di dicembre, il 98% è composto da donne, ovvero la quasi totalità.

Le donne occupate sono diminuite di 99.000 unità, mentre tra gli uomini la flessione è di soli 2.000 posti di lavoro.

Da brividi!

La crisi ha colpito molti settori, tra cui: servizi alla persona, turismo, cultura, dove la presenza femminile è molto forte.

Donne che hanno posizioni più fragili, precarie, contratti a termine e che faranno in futuro più fatica ad entrare nel mercato del lavoro.

Una parte dell’umanità del nostro Paese, ovvero il 50%, sono donne e non sono un soggetto svantaggiato.

Hanno voglia di lavorare, di mettere a disposizione il proprio sapere, hanno diritto ad avere pari dignità degli uomini nel lavoro e nei luoghi della rappresentanza.

La storia delle donne è fatta anche di faticose battaglie per conquistare spazi di libertà e di autonomia, non possiamo tornare indietro!

Oggi sono scese in campo tante donne che attraverso il documento chiamato “Manifesto: idee per una ripartenza alla pari” chiedono che sia affrontata la questione femminile in un’ottica di attenzione alle emergenze nei nuovi investimenti come i fondi per il Recovery Plan.

È l’occasione per il nostro Paese per recuperare il ritardo di anni rispetto ad altri paesi europei e investire le risorse dei fondi per arrestare l’emorragia nel lavoro femminile registrata durante la pandemia.

Il commissario UE agli affari economici Paolo Gentiloni ha dichiarato che dopo una discussione tra Commissione e Parlamento, finalmente è passato il principio secondo cui “la valutazione di impatto di genere debba essere trasversale e includere anche i grandi investimenti ambientali e digitali”.

Noi donne ci auguriamo che gli impegni siano mantenuti e che ci sia stretta sorveglianza, affinché non restino solo parole sospese…altrimenti la situazione rischia di aggravarsi ulteriormente.

Non si sprechi l’occasione di ridurre finalmente le disuguaglianze!

 

 

Torna al Magazine

 

Post correlati

Febbraio 17, 2022

Noi in panchina? Vogliamo scendere in campo!


Leggi di più
Febbraio 16, 2022

Da pari a pari


Leggi di più
Febbraio 11, 2022

TAAAC…Torniamo a cominciare


Leggi di più

Seguici su


Contatti

TAAAC – Torniamo a casa
info@taaac.net

P.Iva 04036220376

Info

Privacy Policy
Cookie

© 2020 Taaac. Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy