logo def-01logo def-01logo def-01logo def-01
  • Atelier
  • Academy
  • Magazine
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • Contatti
Gennaio 24, 2021
magazine

L'inverno del nostro scontento

Chi l’avrebbe mai immaginato che ci saremmo trovati a vivere un’esperienza drammatica e dolorosa generata da un virus che ci ha tenuto in ostaggio per un anno e oltre?
neve
«Un giorno avrei dovuto chiedermi: “Perché sto male?” Gli uomini si abituano a tutto, ma ci vuol tempo.» (John Steinbeck)

Chi l’avrebbe mai immaginato che ci saremmo trovati a vivere un’esperienza drammatica e dolorosa generata da un virus che ci ha tenuto in ostaggio per un anno e oltre?

Prima chiusi per mesi nelle nostre case senza poter mettere il naso fuori dalla porta, poi in libera uscita ma a orari e giorni stabiliti dai colori della sicurezza, ognuno dei quali regola gli spostamenti da un luogo all’altro così come gli orari di apertura dei locali e dei servizi e il distanziamento sociale da mantenersi tra le persone.

Ci siamo adeguati, col passare del tempo, a questo nuovo stile di vita? Ci vuole tempo, dicono gli esperti…

La pandemia ha messo alla prova le nostre risorse emotive e a nudo le nostre vulnerabilità.

L’isolamento domestico e il lavoro a distanza, che pure presentano alcuni aspetti di opportunità, non ci hanno trovato tutti pronti e preparati allo stesso modo.

Ci siamo scoperti fragili e smarriti, ci siamo affidati al sopraggiungere della bella stagione, aggrappandoci con forza all’illusione che il sole riscaldasse i nostri cuori, e la sua energia avesse la meglio sulla pandemia.

È la pandemia che ha lasciato noi senza energia.

Poi è caduta la neve sulle nostre teste, inaspettata… così come questo inverno e tutto quello che si è portato dietro…

 

Torna al Magazine

 

Post correlati

Febbraio 14, 2021

Mettersi al lavoro per riportare le donne al lavoro


Leggi di più
Febbraio 7, 2021

Non toglieteci la parola


Leggi di più
Febbraio 2, 2021

Uguali ma diverse: le donne, la crisi e il lavoro che non c’è più


Leggi di più

Seguici su


Contatti

TAAAC – Torniamo a casa
info@taaac.net

P.Iva 04036220376

Info

Privacy Policy
Cookie

© 2020 Taaac. Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy