logo def-01logo def-01logo def-01logo def-01
  • Atelier
  • Academy
  • Magazine
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • Contatti
Gennaio 22, 2021
magazine

Dare tempo al tempo

Lento è il tempo che stiamo vivendo, lento è il trascorrere delle giornate tutte uguali, senza sussulti e grida, lento è il passare delle ore che scivolano via tra una didattica e l’altra, lento è il passo avanti che facciamo ogni giorno con la speranza che non sia un passo indietro...
Note

Trilogia: lento, andante, piano

LENTO è il tempo che stiamo vivendo, lento è il trascorrere delle giornate tutte uguali, senza sussulti e grida, lento è il passare delle ore che scivolano via tra una didattica e l’altra, lento è il passo avanti che facciamo ogni giorno con la speranza che non sia un passo indietro…

Alcuni scrittori l’hanno chiamato “l’elogio della lentezza”, un invito a scoprire i vantaggi di una civiltà dedita alla riflessività e al pensiero lento, senza rincorrere il tempo fino a diventarne schiavi. La crisi pandemica ci ha costretto a ridurre la velocità.

Oggi viviamo nell’incertezza ma questo non vuole dire vivere nella lentezza.

 

ANDANTE è la velocità con cui si misurano le  scelte  prese, come ad esempio quelle in merito alla scuola.

Come accade per la musica si può “dare il tempo” o “essere fuori tempo”.

Dare il tempo richiede che ci governa e decide dia indicazioni normative chiare che possano essere recepite da chi le deve esercitare. Fino ad oggi, l’esecuzione non è stata tra le migliori; si presentano ancora difficoltà (vedi trasporti troppo affollati) che influenzano l’andamento di una composizione melodica di ragazze e ragazzi, insegnanti, famiglie che a volte stridono tra loro tra chi vuole la didattica in presenza e chi si sente più rassicurato mantenendo la distanza.

Essere fuori tempo, non arrivare in tempo o arrivare lunghi nel prendere decisioni vuol dire creare caos, dissonanza, procedendo andantemente.

Alla “carlona” per intenderci.

 

PIANO è il modo di procedere nelle scelte da parte di chi ci governa.

A poco a poco, gradualmente, come se agire con prudenza, avanzando piano piano fosse meno indolore per gli studenti e gli insegnanti che approvare regole e scelte certe organizzate nel tempo per il conseguimento di obiettivi chiari per i giorni futuri che ci attendono.

Un piano di attacco, con un programma e un percorso definito per raggiungere gli obiettivi prefissati, che tenga conto delle risorse disponibili, delle azioni da intraprendere e dei tempi necessari per metterle in campo.

È pur vero che molto dipende dall’esito della curva pandemica e un piano operativo a lunga scadenza diventa difficile da realizzare, ma pian piano, pian pianino, progressivamente e andandoci piano prima di decidere con fermezza… ci arriviamo anche noi!

Non stiamo parlando del Piano Marshall!

 

Torna al Magazine

 

Post correlati

Febbraio 17, 2022

Noi in panchina? Vogliamo scendere in campo!


Leggi di più
Febbraio 16, 2022

Da pari a pari


Leggi di più
Febbraio 11, 2022

TAAAC…Torniamo a cominciare


Leggi di più

Seguici su


Contatti

TAAAC – Torniamo a casa
info@taaac.net

P.Iva 04036220376

Info

Privacy Policy
Cookie

© 2020 Taaac. Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy