logo def-01logo def-01logo def-01logo def-01
  • Atelier
  • Academy
  • Magazine
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • Contatti
Giugno 11, 2020
magazine

Dietro ad ogni diritto c’è un bisogno: per bambini e bambine è poter giocare

Un bambino o una bambina che gioca non è mai un bambino che “perde tempo,” anche se non si sta dedicando ad attività che noi adulti definiamo per lui “produttive.
la corda
Un bambino o una bambina che gioca non è mai un bambino che “perde tempo,” anche se non si sta dedicando ad attività che noi adulti definiamo per lui “produttive.
Egli in realtà, attraverso il gioco, “guadagna tempo”: sviluppa la propria autonomia, la capacità di mettersi in rapporto con il mondo che lo circonda, sperimenta libertà e limiti, fantasia e realtà, confini e mediazioni.

Tra i bisogni educativi, il gioco assume una dimensione centrale e indispensabile nell’ambito più complesso della qualità della vita umana.
È dimostrato come l’esperienza ludica, nelle sue diverse espressioni, è una componente essenziale per lo sviluppo della identità.
Giocare quindi è cruciale per il bambino di ogni fascia di età, da 1 a 13 anni: attraverso il gioco si raggiungono livelli di autonomia e di competenze dal punto di vista motorio, relazionale, comunicativo e opportunità di socializzazione.
Oggi gli adulti, i genitori alle domande di rito come: “cosa faccio oggi, quando ho finito i compiti?”, “a che cosa giochiamo?”, oppure “con chi gioco?” “vuoi giocare con me?” sono chiamati a trovare risposte che soddisfano i bisogni dei propri figli dentro e fuori casa.
Oggi gli spazi all’aperto sono più ristretti, perché condizionati dai limiti imposti dal distanziamento fisico a tutela della salute, ma non può mancare per il genitore la volontà di impegnarsi alla ricerca di soluzioni “creative” in cui il bambino è portato ad inserirsi naturalmente con un ruolo attivo.
Una corda, una palla, un fazzoletto: basta rispolverare la memoria ed ecco riaffiorare i giochi da cortile più belli e divertenti!

ARANCIA, LIMONE, MANDARINO … FRAGOLA, CILIEGIA!

Salta Maggy salta la corda, non ti fermare, gridavano le mie amiche a squarciagola, salta dai!
E io lì, nel mezzo a saltare in alto a piedi uniti e ginocchia flesse, mente Rita ed Anna tendevano la corda stringendo ben saldi i capi da una estremità all’altra, facendola oscillare al di sotto dei miei piedi e al di sopra della testa.

Salta Maggy, salta, e io a 7 anni, nel cortile di casa, all’aperto, accompagnata dalle voci delle amiche che scandivano senza tregua una lenta litania... arancia, limone, mandarino, fragola, ciliegia e intanto facevano girare la corda, saltavo con tutta l’energia che avevo in corpo.

Ricordo che ogni bambina o bambino che entrava a far parte del gioco sceglieva di essere uno dei frutti che si aggiungeva alla “cantilena”: si trascorrevano così ore e ore anche consecutive a saltare.

Io avevo scelto di essere “arancia”: non perché avessi una particolare predilezione per l’agrume, ma semplicemente perché questo mi permetteva di essere la prima a scendere in campo e a contendere il record di resistenza al salto della corda, cosa a cui per nessun motivo al mondo avrei rinunciato.

Godevo di buona reputazione nel gioco tra le amiche e gli amici del quartiere, circondata da un alone di leggenda. Avvertivo i loro sguardi, i loro occhi dapprima roteanti accompagnavano i miei movimenti, e poi immobili guardavano all’insù con una fissità intensa e costante.

Arancia, limone, mandarino ... ecco i saltelli che accompagnano la spinta verticale dal basso verso l’alto delle mie ginocchia (un po’ come accade per il principio di Archimede) e mi proiettano verso il cielo. Un’emozione forte che non ho mai dimenticato e ancora riaffiora col pensiero di quei lunghi pomeriggi dove un cortile sotto casa diventa una fonte di piacere indescrivibile e ti offre l’occasione per esprimerti in campi di esperienza in cui il fare e il giocare costituiscono in parte un “mettersi alla prova” in un contesto comunque protetto come è quello del gioco.

Non ho dimenticato i volti di Rita ed Anna, la loro voce, prima scandita con frequenza ritmica e poi sempre più flebile, il movimento delle loro braccia e l’intorpidimento delle mie gambe:
un’armonia perfetta di movimenti e suoni che ancora oggi al solo ricordo mi fa sorridere!



Guarda il video

Torna al Magazine

Post correlati

Febbraio 17, 2022

Noi in panchina? Vogliamo scendere in campo!


Leggi di più
Febbraio 16, 2022

Da pari a pari


Leggi di più
Febbraio 11, 2022

TAAAC…Torniamo a cominciare


Leggi di più

Seguici su


Contatti

TAAAC – Torniamo a casa
info@taaac.net

P.Iva 04036220376

Info

Privacy Policy
Cookie

© 2020 Taaac. Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy