logo def-01logo def-01logo def-01logo def-01
  • Atelier
  • Academy
  • Magazine
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • Contatti
Marzo 29, 2020
VIDEO

WEBINAR 5: dire, fare, immaginare. Elementi di pensiero creativo per approcciare una quotidianità alternativa.

L’essere umano è un animale dipendente dalla routine. Obbedisce a un innato spirito di sopravvivenza, che deriva dall’istinto ancestrale di conservazione della specie.

Nel webinar incontriamo
Riccardo Crosara

Consulente in organizzazione di C.O. Gruppo. Da nove anni, Riccardo Crosara gestisce processi di innovazione all’interno di organizzazioni pubbliche e private, in particolare nel settore della digital transformation. È formatore presso aziende private, il Ministero della Giustizia e la Scuola Superiore di Magistratura. Collabora con l’associazione COB Social Innovation nell’iniziativa “I lunedì del futuro”. Svolge attività di facilitatore attraverso l’utilizzo di metodologie di design thinking, ed è facilitatore certificato LEGO® SERIOUS PLAY®. Attraverso i mattoncini e una metodologia strutturata, sfrutta il pensiero creativo per aiutare i gruppi di lavoro a raggiungere decisioni condivise in modo collaborativo.
L’essere umano è un animale dipendente dalla routine. Obbedisce a un innato spirito di sopravvivenza, che deriva dall’istinto ancestrale di conservazione della specie. Un istinto detto, appunto, animale: privilegiamo le scelte più sicure, quelle che si sono già dimostrate efficaci nel risolvere i problemi. Una garanzia di massima prevedibilità del futuro, minimizzando i rischi.

Ma che cosa succede quando ci si presentano problemi nuovi, causati da situazioni imprevedibili come quella che stiamo vivendo oggi? In questi casi trovare soluzioni sembra più difficile. Ci troviamo di fronte ai cosiddetti problemi non banali: siamo portati a cercare, invano, eventuali precedenti, con una cultura che tende a cercare soluzioni con un approccio logico-razionale. Così facendo limitiamo, tuttavia, la varietà di scenari possibili. Il pensiero creativo diventa così il nostro principale alleato per vedere i problemi da prospettive diverse e quindi evocare e costruire scenari alternativi.

Il webinar “Dire, fare, immaginare” parte da questo assunto: mai come in questo momento storico siamo chiamati a riappropriarci della nostra capacità di essere creativi, che molti di noi hanno perso con l’avanzare dell’età adulta. Si tratta di un vero e proprio allenamento, con regole e principi guida tanto quanto il pensiero logico-razionale. In altre parole, una palestra di creatività. E mai come in questo periodo i figli possono essere i nostri migliori personal trainer con cui confrontarci. Affronteremo, quindi, i principi su cui si fonda il pensiero creativo, i tipi di creatività e i suoi ostacoli, e da dove e come ripartire per mettere in moto la nostra capacità di immaginazione.

Torna alla Academy

Post correlati

Giugno 11, 2020

TAAAC IN VERDE – Dietro ad ogni bisogno c’è sempre un diritto – Per un bambino e una bambino è poter giocare


Leggi di più
Giugno 5, 2020

TAAAC IN VERDE – Giornata mondiale dell’ambiente


Leggi di più
Giugno 1, 2020

HOMESCHOOLING 4: l’ultima campanella – Strumenti e modalità per affrontare questo momento di passaggio.


Leggi di più

Seguici su


Contatti

TAAAC – Torniamo a casa
info@taaac.net

P.Iva 04036220376

Info

Privacy Policy
Cookie

© 2020 Taaac. Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy