logo def-01logo def-01logo def-01logo def-01
  • Atelier
  • Academy
  • Magazine
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • Contatti
Giugno 11, 2020
VIDEO

TAAAC IN VERDE - Dietro ad ogni bisogno c'è sempre un diritto - Per un bambino e una bambino è poter giocare

Un bambino o una bambina che gioca non è mai un bambino che “perde tempo”, per il fatto che non si dedica ad attività che noi adulti definiamo per lui “produttive".

Nel video incontriamo
Chiara Piscopo

Scritto da Margherita Loy e interpretato da Chiara Piscopo, attrice e mamma, insegnante di recitazione presso la Scuola di Teatro degli Angeli di Bologna, LABICI di San Giovanni in Persiceto, e Scuola di teatro “Scena Positiva” promossa da AVIS Bologna.
Un bambino o una bambina che gioca non è mai un bambino che “perde tempo”, per il fatto che non si dedica ad attività che noi adulti definiamo per lui “produttive. Egli in realtà, attraverso il gioco, “guadagna tempo”, nell’ottica dello sviluppo della propria autonomia, della propria capacità di mettersi in rapporto con il mondo che lo circonda, sperimentando libertà e limiti, fantasia e realtà, confini e mediazioni.
Tra i bisogni educativi, il gioco assume una dimensione centrale e indispensabile nell’ambito più complesso della qualità della vita umana.
È dimostrato come l’esperienza ludica, nelle sue diverse espressioni, sia una componente essenziale per lo sviluppo della identità.
Giocare quindi è cruciale per il bambino di ogni fascia di età, da 1 a 13 anni. Attraverso il gioco si raggiungono livelli di autonomia e di competenze dal punto di vista motorio, relazionale, comunicativo e opportunità di socializzazione.
Oggi gli adulti, i genitori, alle domande di rito come: “cosa faccio oggi, quando ho finito i compiti?”…”a che cosa giochiamo?”…oppure: “con chi gioco?” “vuoi giocare con me a…?” sono chiamati a trovare risposte che soddisfino i bisogni dei propri figli dentro e fuori casa.
Oggi gli spazi all’aperto sono più ristretti, perché condizionati dai limiti imposti dal distanziamento fisico a tutela della salute, ma non può mancare per il genitore la volontà di impegnarsi alla ricerca di soluzioni “creative” in cui il bambino è portato ad inserirsi naturalmente con un ruolo attivo.
Una corda, una palla, un fazzoletto, basta rispolverare la memoria ed ecco riaffiorare i giochi da cortile più belli e divertenti.

Torna alla Academy

Post correlati

Giugno 5, 2020

TAAAC IN VERDE – Giornata mondiale dell’ambiente


Leggi di più
Giugno 1, 2020

HOMESCHOOLING 4: l’ultima campanella – Strumenti e modalità per affrontare questo momento di passaggio.


Leggi di più
Maggio 25, 2020

HOMESCHOOLING 3: che fatica i compiti di matematica! Trucchi e consigli per superarli alla grande


Leggi di più

Seguici su


Contatti

TAAAC – Torniamo a casa
info@taaac.net

P.Iva 04036220376

Info

Privacy Policy
Cookie

© 2020 Taaac. Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy