logo def-01logo def-01logo def-01logo def-01
  • Atelier
  • Academy
  • Magazine
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • Contatti
Marzo 25, 2020
VIDEO

WEBINAR 1: insieme, ma non troppo! Riabilitare la capacità di vivere sotto lo stesso tetto. Spazi e tempi comuni nella “famiglia domiciliare”

Perché ci si sente genitori inefficaci? Cosa si può fare per impostare una relazione costruttiva con i figli quando le nostre certezze vacillano?

Nel webinar incontriamo Domenico Neto

Pedagogista, psicomotricista, formatore, consulente per la famiglia, l’infanzia e l’adolescenza per l’Associazione Bateson, coordinatore di servizi per l’infanzia per la Coop Cadiai, consulente pedagogico presso la Direzione Didattica di Castel Maggiore, Giudice Onorario presso il Tribunale per i minori di Bologna.
Nella straordinaria situazione che stiamo vivendo, costretti a condividere tempi e spazi limitati, impossibilitati nelle nostre abitudini quotidiane, sospese le relazioni sociali, il contesto familiare risulta l'unico possibile in cui trasferire emozioni, sentimenti, desideri e tutto ciò che alimenta quotidianamente il nostro immaginario e il nostro mondo interiore.

È evidente che una tale concentrazione, vissuta da parte di più persone contemporaneamente (e per un tempo prolungato, cosa inusuale), può generare difficoltà, senso di frustrazione, sensazione di aver raggiunto il limite e non avere risorse per gestire una condivisione così intensa.

Se a tutto questo aggiungiamo l'incertezza di ciò che avverrà e le inevitabili ripercussioni economiche che l’epidemia in atto porta con sé, il risultato (già ora) è che molti genitori lamentano di non riuscire più a governare questa quotidianità “obbligata” e chiedono aiuto per trovare soluzioni che permettano un andamento famigliare più armonico e meno teso.

Da qui le due principali domande affrontate in questo webinar:

Perché ci si sente genitori inefficaci?
Cosa si può fare per impostare una relazione costruttiva con i figli quando le nostre certezze vacillano?

Le risposte ci sono, vanno però ricercate tenendo in considerazione il carattere straordinario di questa situazione, non compresa dal nostro immaginario, e conosciuta solo attraverso racconti di futuri distopici o fantascientifici.

È quindi evidente che vanno cambiati i paradigmi e di conseguenza le pratiche educative che abbiamo seguito fino a ieri: se non si aggiorna il nostro software pedagogico rischiamo di non governare la situazione e di perdere un’opportunità per crescere insieme, genitori e figli.

Torna alla Academy

Post correlati

Giugno 11, 2020

TAAAC IN VERDE – Dietro ad ogni bisogno c’è sempre un diritto – Per un bambino e una bambino è poter giocare


Leggi di più
Giugno 5, 2020

TAAAC IN VERDE – Giornata mondiale dell’ambiente


Leggi di più
Giugno 1, 2020

HOMESCHOOLING 4: l’ultima campanella – Strumenti e modalità per affrontare questo momento di passaggio.


Leggi di più

Seguici su


Contatti

TAAAC – Torniamo a casa
info@taaac.net

P.Iva 04036220376

Info

Privacy Policy
Cookie

© 2020 Taaac. Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy